- anfiteatro
- an·fi·te·à·tros.m.1. TS arch. in Roma antica, ampia costruzione aperta, ovale o circolare, con un'arena circondata da gradinate per gli spettatori, impiegata per spettacoli e giochi gladiatori2. CO estens., edificio o ambiente ovale o circolare con gradinate per gli spettatori, usato per spettacoli, eventi sportivi e sim.Sinonimi: 2arena.3. CO estens., ambiente, luogo naturale con forma semicircolare che ricorda tale edificio: l'anfiteatro delle Alpi, un ampio anfiteatro di colli, valle ad anfiteatro4. CO estens., aula, spec. per lezioni universitarie, in cui i banchi, disposti in modo semicircolare, digradano verso il centro: anfiteatro anatomico, anfiteatro chirurgico, l'anfiteatro del parlamento5. TS teatr. parte più alta della sala, formata da gradinate semicircolari\DATA: 1565.ETIMO: dal lat. amphitheātru(m), dal gr. amphithéatron, comp. di amphi- "intorno, da due parti" e théatron "teatro".POLIREMATICHE:anfiteatro morenico: loc.s.m. TS geol.
Dizionario Italiano.